
PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE - UNA GUIDA COMPLETA: Principi, Metodologie e Strumenti per l'Efficienza Industriale - Seconda Edizione - 105 pagine
La pianificazione della produzione non è solo un insieme di attività operative, ma il cuore pulsante che determina l'efficienza, la reattività e il successo di ogni impresa manifatturiera. PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE - UNA GUIDA COMPLETA: Principi, Metodologie e Strumenti per l'Efficienza Industriale vi offre un percorso esaustivo per padroneggiare quest'arte cruciale. Dalle fondamenta concettuali alle tecniche più avanzate, dalle metodologie consolidate agli strumenti tecnologici all'avanguardia, questa guida vi fornirà le conoscenze e le competenze necessarie per ottimizzare i vostri processi produttivi e raggiungere l'eccellenza industriale.
Scoprirete come prevedere con accuratezza la domanda, sviluppare piani di produzione robusti e flessibili, implementare sistemi di schedulazione efficienti e gestire strategicamente le scorte. Esploreremo insieme le metodologie Lean, il Just-in-Time, il Kanban e la Teoria dei Vincoli, comprendendo come applicarle concretamente nel vostro contesto operativo. Grazie a spiegazioni chiare, esempi pratici e approfondimenti sulle tecnologie abilitanti come ERP e APS, sarete in grado di trasformare la vostra pianificazione della produzione in un vero motore di efficienza e competitività.
Non limitatevi a coordinare la produzione, prendete il controllo completo del vostro flusso di lavoro, riducete i costi, migliorate la qualità e soddisfate le esigenze dei vostri clienti con una pianificazione strategica e ben implementata. Questa è la vostra guida definitiva per raggiungere l'efficienza industriale.
INDICE
Prefazione - 8
- Introduzione alla Pianificazione della Produzione - 8
- Obiettivi del libro - 9
- Importanza della Pianificazione della Produzione - 9
Parte I: Fondamenti della Pianificazione della Produzione
·
Capitolo 1: Introduzione alla Pianificazione della Produzione - 12
o Definizione e Importanza della Pianificazione della Produzione - 12
o Obiettivi e Benefici di una Pianificazione Efficace - 13
o Il Contesto Industriale e l'Evoluzione della Pianificazione - 14
o La Relazione tra Pianificazione della Produzione e Altre Funzioni Aziendali - 15
o Sfide e Tendenze Attuali nella Pianificazione della Produzione - 16
·
Capitolo 2: Principi Fondamentali della Pianificazione - 18
o Previsione della Domanda: Tecniche e Metodi - 18
o Gestione delle Scorte: Ottimizzazione e Controllo - 19
o Capacità Produttiva: Analisi e Pianificazione - 20
o Lead Time: Comprensione e Riduzione - 21
o Vincoli di Produzione e Teoria dei Colli di Bottiglia - 22
·
Capitolo 3: Livelli di Pianificazione della Produzione - 24
o Pianificazione Strategica della Produzione: La Visione a Lungo Termine - 24
o Pianificazione Aggregata della Produzione:Il Bilanciamento a Medio Termine - 25
o Programmazione Master della Produzione (MPS): Il Piano Dettagliato dei Prodotti Finiti - 26
o Pianificazione dei Requisiti dei Materiali (MRP): La Gestione dei Fabbisogni di Componenti - 27
o Pianificazione Dettagliata della Produzione: L'Ottimizzazione dell'Esecuzione - 28
Parte II: Metodologie e Strumenti di Pianificazione
·
Capitolo 4: Metodologie di Pianificazione Tradizionali - 31
o Metodo Push vs. Metodo Pull - 31
o Just-in-Time (JIT) e la Pianificazione Snella - 32
o Kanban e Sistemi di Controllo Visuale - 33
o Teoria dei Vincoli (TOC) nella Pianificazione - 34
o Sistemi di Pianificazione a Capacità Finita e Infinita - 35
·
Capitolo 5: Strumenti e Tecnologie per la Pianificazione - 37
o Fogli di Calcolo e Software di Base per la Pianificazione - 37
o Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e Moduli di Pianificazione della Produzione - 38
o Sistemi APS (Advanced Planning and Scheduling) - 39
o Strumenti di Business Intelligence e Analisi Dati per la Pianificazione - 40
o L'Impatto dell'Intelligenza Artificiale e del Machine Learning nella Pianificazione - 41
·
Capitolo 6: Integrazione della Pianificazione con il resto della Supply Chain - 43
o Pianificazione della Domanda e della Supply Chain - 43
o Pianificazione della Distribuzione - 44
o Collaborazione e Condivisione delle Informazioni nella Supply Chain - 45
o Gestione dei Fornitori e Integrazione nella Pianificazione - 45
o Resilienza della Supply Chain e Pianificazione - 46
Parte III: Implementazione e Ottimizzazione della Pianificazione
·
Capitolo 7: Implementazione di un Sistema di Pianificazione della Produzione - 49
o Analisi dei Requisiti e Definizione degli Obiettivi - 49
o Selezione del Software e degli Strumenti Adeguati - 50
o Gestione del Cambiamento e Formazione del Personale - 51
o Avvio e Monitoraggio del Sistema - 52
o Valutazione delle Performance e Misurazione del ROI - 52
Capitolo 8: Ottimizzazione e Miglioramento Continuo della Pianificazione - 54
o Analisi delle Performance e Identificazione delle Aree di Miglioramento - 54
o Utilizzo di Indicatori Chiave di Performance (KPI) nella Pianificazione - 55
o Tecniche di Simulazione per l'Ottimizzazione - 56
o Principi di Miglioramento Continuo (Kaizen, Lean Thinking) Applicati alla Pianificazione - 57
o Adattamento della Pianificazione a Cambiamenti del Mercato e della Domanda - 58
Capitolo 9: Casi Studio e Applicazioni Pratiche - 60
o Esempi di Successo nell'Implementazione della Pianificazione della Produzione - 60
o Analisi di Diverse Industrie e Approcci di Pianificazione - 61
o Soluzioni a Sfide Comuni nella Pianificazione - 62
o Best Practices nella Pianificazione della Produzione - 63
Pensieri Finali: Rotta Verso l'Eccellenza Produttiva - 67
Appendici
o A - Analisi delle Cause Radici (Root Cause Analysis - RCA) - 70
o B - Definizione di Obiettivi SMART per la Pianificazione - 74
o C - Indicatori Chiave di Performance (KPI) Dettagliati per la Pianificazione - 77
o D - Introduzione ai Sistemi MES (Manufacturing Execution System) - 82
o E - La Distinta Base (Bill of Materials - BOM) - 85
o F - L'Effetto Bullwhip nella Supply Chain - 88
o G - Pianificazione, Previsione e Replenishment Collaborativi (CPFR) - 91
o H - Principi di Demand Sensing - 95
o I - Tecniche di Livellamento della Produzione (Heijunka) - 98
o J - Bibliografia e Suggerimenti di Lettura - 101